CILS livello tre C1 giugno 2005 trascrizioni, Giugno cils 2005
[ Pobierz całość w formacie PDF ]
Certificazione
di Italiano come Lingua Straniera
Trascrizioni delle
prove di Ascolto
livello TRE - C1
Centro CILS - Università per Stranieri di Siena
- giugno 2005
Trascrizioni delle prove di Ascolto - livello TRE - C1
Ascolto. Prova numero uno
Apri il quaderno alla pagina della prova di ascolto numero uno.
Ascolta il testo. Sentirai il testo due volte.
(Il testo viene fatto ascoltare per la prima volta)
2
- Radio Campus, buon ascolto da Marcello D’Angelo.
- Il mondo cinematografico e televisivo si arricchisce di nuove figure professionali grazie al master organizzato dalla
LusPio per traduttori ed interpreti di set cinematografico e televisivo. Il master universitario di primo livello si
propone di formare soggetti capaci di inserirsi nell’organico operativo di un ufficio di produzione che, grazie al
crescente aumento di coproduzioni internazionali, è sempre più improntato al multilinguismo.
- Quali gli obiettivi del master? Antonella Ercolani, coordinatrice didattica della Libera Università San Pio V.
- Gli obiettivi sono quelli, appunto, di formare delle figure professionali nuove, qualificate che servano a integrarsi in
maniera organica con gli aspetti più tipicamente legati ad una professionalità artistica, ma, quando noi parliamo di
cinema o comunque di televisione, dobbiamo sempre renderci conto che parliamo di industria cinematografica, di
industria televisiva, quindi, accanto agli aspetti più propriamente artistici, è necessario formare e incrementare
meglio ancora la formazione di figure qualificate che possano adeguatamente rendere più competitivo il nostro
sistema industriale cinematografico e televisivo.
- Ma cosa significa esattamente qualificarsi come interprete di set cinematografico e televisivo?
- Tutti sappiamo che nel set quando parliamo anche di coproduzioni chiaramente la lingua madre possiamo dire è
l’inglese, ma sovente questa lingua è una lingua fatta propria per apprendistato, cioè legata quindi ad una
frequentazione, ecco, in ambito internazionale, ma che non dà, però, quelle garanzie di adeguatezza terminologica,
adeguatezza legata anche a taluni aspetti che sono propri del di taluni contratti oppure di sveltezza nella ricezione
anche di input linguistici. Credo che sia un discorso importante questo soprattutto e nella fase di produzione, ma
anche nella fase, appunto, di post produzione. Quindi è importante avere delle figure che sono formate non solo
dal punto di vista linguistico, ma anche per quelle competenze giuridiche e linguistiche legate all’industria
cinematografica negli aspetti più generali.
- E quindi quali le opportunità di lavoro?
- Direi molte perché, come sappiamo, oggi qualunque produzione in realtà nasce già come copruduzione e quindi
poter immettere nel mercato una competitività fatta di professioni già acquisite, che non necessitano cioè di
vent’anni di praticantato per potersi, no, stagliare per poter rivendicare un ruolo, ma immetterle già con una
qualificazione di alto livello, credo, che renda veramente la nostra industria cinematografica, le possa far fare un
certo salto di qualità.
- Molte produzioni cinematografiche si stanno spostando in paesi più economici come la Cina, Paesi dell’Est ecc.
- Certo.
- Questo che vuol dire all’interno del master?
- A maggior ragione, perché, mentre è più facile parlare in inglese con, non so, un produttore americano, è ben più
difficile trasferire produzioni che vengono che sono appunto o legate alla Polonia o alla Cina, come lei ha detto, ma
pensiamo anche al mondo arabo in qualche modo e che devono essere ritrasferite in un inglese che però non è
lingua madre per nessuno. Quindi a maggior ragione in quel tipo di coproduzione è importante che ci sia qualcuno
che sia in grado di avere una competenza linguistica adeguata.
Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova.
(Il nastro scorre in silenzio per un minuto)
Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue risposte.
(Il testo viene fatto ascoltare di nuovo, poi il nastro scorre in silenzio per due minuti. Dopo un breve stacco musicale
inizia la prova numero due)
Centro CILS - Università per Stranieri di Siena
Trascrizioni delle Prove di Ascolto - giugno 2005
livello TRE - C1
Ascolto. Prova numero due
Apri il quaderno alla pagina della prova di ascolto numero due.
Ascolta il testo. Sentirai il testo due volte.
(Il testo viene fatto ascoltare per la prima volta)
- Oggi vogliamo parlare di inglese, dell’importanza della lingua inglese. News Week ha pubblicato recentissimamente
uno studio secondo cui nel 2015 mezzo mondo parlerà inglese. È importante, è importantissimo l’inglese e a
Sorrento più di 1000 docenti sono riuniti per confrontarsi proprio sull’insegnamento di questa lingua. È una lingua
importante, perché è l’idioma della scienza, della finanza, del cinema, di Internet, del commercio. Ne vogliamo
parlare quindi con Gabriella Facondo, che è direttore della comunicazione del British Council. Buona sera.
- Buona sera, buona sera a tutti.
- Ecco io, dicevo sono degli esempi. La scienza, la finanza, Internet eccetera eccetera, l’inglese è in tutta la nostra vita,
e come è la situazione dell’insegnamento dell’inglese?
Ecco diciamo che questo convegno, che poi è una conferenza evento, perché ha proporzioni notevoli, è una
grandissima vetrina editoriale, anche è l’occasione un po’ per fare il punto, è l’occasione anche per tutti questi
insegnanti, giustamente lei diceva oltre 1000 che arrivano da diverse parti d’Italia per ritrovarsi e sfuggire un po’
anche a uno stato anche di isolamento, capire in quale direzione si va anche alla luce, ovviamente sotto l’ombrello
della riforma, la riflessione non può prescindere da questo, no, che comunque taccia la fisionomia della scuola del
terzo millennio, che dà enfasi, una grossa enfasi, alla lingua inglese. Diciamo, preventivamente, però poi sarà
interessante vedere anche a quali risultati si arriverà al termine di questi tre giorni, la situazione italiana, noi non
siamo esattamente il fanalino di coda dell’Europa, ma comunque siamo appena prima rispetto alla Spagna e al
Portogallo, abbiamo una scuola un po’ a macchia di leopardo, cioè insegnanti di ottimo livello, metodi didattici
molto avanzati accanto invece a delle isole molto più arretrate.
- Ecco, quali sono proprio questi nostri ritardi, quali sono invece i progressi realizzati?
- Beh, la didattica ancora forse di impianto tradizionale, la difficoltà che hanno gli insegnanti ad aprirsi a dei metodi
che siano più in sintonia anche con la velocità di pensiero dei ragazzi, voi alludevate al linguaggio delle
comunicazioni, al linguaggio di Internet eccetera, il convengo, il convegno organizzato dal British Council è
interessante anche in quest’ottica, perché propone 10 seminari in contemporanea per ogni ora, quindi sono
tantissimi i relatori che arrivano da tutte le parti del mondo, con dei temi apparentemente anche molto singolari,
molto strani: si va dalla musica, coma la musica pop può essere uno strumento addirittura di didattica, cioè entrare
nelle classi, essere utilizzata dagli stessi insegnanti per portare gli studenti a fissare nella memoria delle frasi, oppure
partecipano al convengo anche quelli che sono gli autori dei testi cult dell’inglese. Uno per tutti Brian Adds, Brian
Adds terrà un seminario proprio mirato sui teenagers, cioè lui parte dall’idea che nella fascia anche un po’
precedente ai quella dei teenagers tradizionali, cioè 10 –14 anni è difficilissimo riuscire a catturare l’attenzione dello
studente, le abilità, gli interessi di questi ragazzi sono estremamente fluidi, allora tirando fuori poi gli esempi
concreti dei libri che ha scritto in tutti questi anni cerca di insegnare proprio a… agli insegnanti, insegnare agli
insegnanti come catturare, fissare l’attenzione degli adolescenti per più di un millesimo di secondo.
- Una bella impresa! Però è anche vero che essendo l’inglese così presente nella vita di tutti i giorni anche questi
ragazzini dovrebbero essere un po’ attenti, o no?
- Sì, sì, però evidentemente non è sufficiente, perché c’è come uno scarto tra la vita quotidiana e poi quello che
succede in classe. Se volessi coniare, così, uno slogan per questo seminario, che poi si svolge in una cornice
particolare perché per l’Istituto Culturale britannico, per il British Council noi festeggiamo quest’anno i 60 anni in
Italia, e allora quindi anche questo seminario ha acquisito un altro tipo di dimensione, ecco, dicevo, se volessi coniare
uno slogan, direi: oltre la barriera non del suono ma della noia. Perché poi il problema che hanno molto spesso gli
stessi insegnanti è riuscire a trovare un metodo, e riuscir a inventare, a liberare la creatività per poter poi
effettivamente motivare questi studenti, senz’altro la scuola è cambiata molto in questo senso, io guardavo tutto
l’elenco dei relatori, tra gli interventi, ad esempio, addirittura siccome vengono poi da tutto il mondo, dalla Russia,
questa insegnante, linguista, Elena Cashina, per esempio, introduce un seminario poi pratico, concreto.
- Cioè?
- Il metodo Stanislasky, la recitazione applicata all’insegnamento dell’inglese. Come liberare, insomma, la creatività
dei docenti.
- Ecco, speriamo bene naturalmente, buon lavoro, noi diamo la linea, Baobab torna dopo.
3
Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova.
(Il nastro scorre in silenzio per un minuto)
Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai due minuti o di tempo per controllare le tue risposte.
(Il testo viene fatto ascoltare di nuovo, poi il nastro scorre in silenzio per due minuti. Dopo un breve stacco musicale
inizia la prova numero tre)
Centro CILS - Università per Stranieri di Siena
Trascrizioni delle Prove di Ascolto - giugno 2005
livello TRE - C1
Ascolto. Prova numero tre
Apri il quaderno alla pagina della prova di ascolto numero tre.
Ascolta il testo. Sentirai il testo due volte.
(Il testo viene fatto ascoltare per la prima volta)
Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova.
(Il nastro scorre in silenzio per un minuto)
Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue risposte.
(Il testo viene fatto ascoltare di nuovo. Poi il nastro scorre in silenzio per due minuti. Un breve stacco musicale
segnala la fine del tempo consentito per eseguire la prova)
4
- La Federalimentare ha organizzato a Roma una giornata di studio su un tema molto attuale: la qualità e la sicurezza
degli alimenti in Europa. Per noi ha seguito i lavori Annalisa Cicerchia.
- Che siano freschi o surgelati, tradizionali o innovativi, i cibi che ogni giorno troviamo sulle nostre tavole
presuppongono standard elevati di sicurezza, un prerequisito dell’attività di ogni impresa alimentare. La sola
industria alimentare esegue ogni anno in Italia più di un miliardo di analisi di controllo su qualità e sicurezza che si
affiancano ai circa 720 mila controlli ispettivi pubblici, investendo oltre 2 miliardi di euro, risultati garantiti
innanzitutto da biologi e tecnologi alimentari, figure chiave nel garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti nel
processo industriale, competenze purtroppo non adeguatamente rappresentate nelle istituzioni e negli organismi
di controllo. Il regolamento europeo 178 del 2002 ha ridisegnato il quadro della sicurezza alimentare con la
costituzione dell’European food safety authority che ha sede in Italia, a Parma. L’organismo che ha il compito di
promuovere e di coordinare la definizione di metodi uniformi di valutazione del rischio alimentare e avvalendosi
della consulta scientifica e dei gruppi di esperti nominato ad hoc, di elaborare pareri scientifici sulle problematiche
della sicurezza alimentare.
- Dal 23 dicembre anche l’Italia si è finalmente dotata dell’interfaccia nazionale di questo organismo attraverso la
costituzione del Comitato nazionale sicurezza alimentare. Sentiamo Luigi Rossi di Montelera, presidente di
Federalimentare.
- Sì, innanzitutto vorrei distinguere il tema della sicurezza da quello della qualità. Sicurezza alimentare vuol dire che
un prodotto alimentare non fa male alla salute, cioè non lede la salute del consumatore. Qualità è un’altra cosa.
Cioè qualità significa che quel prodotto è buono, che è gradevole. La sicurezza è un prerequisito, nel senso che
sarebbe assurdo, folle, pernicioso e colpevole mettere in vendita dei prodotti alimentari che non fossero sicuri.
L’industria alimentare rappresenta la trasformazione del 70% della produzione agricola nazionale e i consumatori,
cioè gli italiani a tavola, circa per il 70% anche consumano i prodotti dell’industria alimentare. L’industria
alimentare, oltretutto spende energie finanziarie formidabili nella promozione, nella affermazione dei proprio
marchi, quindi, figuriamoci, e ci fosse un incidente sulla sicurezza sarebbe drammatico, sia dal punto di vista umano
perché si farebbe del male alla gente, sia dal punto di vista persino aziendale perché si distruggerebbe tutto
l’investimento fatto sul marchio. Quindi l’industria alimentare è in prima linea nella tutela della sicurezza, ma è
molto importante anche l’intervento dello stato e delle autorità pubbliche, perché la materia della sicurezza
alimentare è una materia di obiettività scientifica.
Adesso scrivi le risposte delle prove numero 1 e numero 2 nel foglio delle risposte. Hai tre minuti di tempo.
(Il nastro scorre in silenzio per tre minuti. Un breve stacco musicale segnale la fine del test di ascolto)
Centro CILS - Università per Stranieri di Siena
Trascrizioni delle Prove di Ascolto - giugno 2005
livello TRE - C1
[ Pobierz całość w formacie PDF ]