CILS livello tre C1 giugno 2005 quaderno, Giugno cils 2005
[ Pobierz całość w formacie PDF ]
Test di ascolto
Numero delle prove 3
Centro CILS - Università per Stranieri di Siena
Giugno 2005 Livello Tre - C1
Ascolto – Prova n. 1
Ti presentiamo un’intervista radiofonica. Ascolta il testo. Poi completa le seguenti frasi. Scegli
una delle quattro proposte di completamento che ti diamo per ogni frase. Alla fine del test di
ascolto DEVI SCRIVERE LE TUE SCELTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’. Segna la
casella corrispondente alla tua scelta.
1. Il master organizzato dalla Libera Università San Pio V (LUSPio) intende formare una nuova figura
professionale che dovrà
A) tradurre per cinema e televisione le produzioni acquistate dall’estero.
B) occuparsi delle trasmissioni della televisione per un pubblico straniero.
C) collaborare con le agenzie per la selezione di personale per cinema e tv.
D) inserirsi nello staff degli uffici di produzione di cinema e televisione.
2. La produzione nei settori cinematografico e televisivo è sempre più caratterizzata dal multilinguismo
a causa
A) del numero sempre crescente di coproduzioni internazionali.
B) dell’aumento di operatori provenienti da diversi paesi stranieri.
C) della circolazione a livello mondiale di film e produzioni televisive.
D) della mobilità di scambi a livello internazionale degli operatori di cinema e tv.
2
3. Il traduttore ed interprete di set, formato nel master della LUSPio, deve essere in grado di
A) conoscere a fondo le differenze fra il sistema produttivo del cinema e della televisione.
B) conciliare la propria formazione umanistica con le esigenze tecniche del settore.
C) mettere in atto la competenza artistica e quelle industriali di cinema e televisione.
D) fare da collegamento tra gli artisti ed i tecnici della produzione cinematografica e televisiva.
4. Secondo la professoressa Ercolani la lingua inglese utilizzata nel set delle coproduzioni non è adeguata
dal punto di vista terminologico perché
A) è stata appresa dagli operatori in altri settori di lavoro.
B) è l’inglese che gli operatori hanno imparato in contesti scolastici.
C) è caratterizzata da povertà lessicale tipica del linguaggio televisivo.
D) è stata appresa dagli operatori grazie ad esperienze avute in ambito internazionale.
5. Oltre alla competenza linguistica, nella formazione della nuova figura professionale il master si propone
di sviluppare anche la conoscenza
A) degli autori più affermati dei settori cinematografico e televisivo.
B) degli aspetti giuridici e dei contratti legati all’industria cinematografica.
C) delle tecnologie dei sistemi di produzione audiovisiva dell’industria cinematografica.
D) delle strategie di vendita e dei meccanismi utili per competere sul mercato cinematografico.
Centro CILS - Università per Stranieri di Siena
Giugno 2005 Livello Tre - C1
6. Secondo la professoressa Ercolani le opportunità di lavoro offerte dal master sono molte perché
A) l’industria cinematografica italiana sta attraversando un periodo di rilancio e di grandi risultati.
B) l’internazionalizzazione delle produzioni cinematografiche ha allargato il mercato del lavoro.
C) il mercato richiede professionalità di alto livello che altrimenti si formerebbero dopo molti anni di
pratica.
D) i sindacati hanno rivendicato la necessità del ruolo specifico del traduttore ed interprete di set
cinematografico.
7. Lo spostamento delle produzioni cinematografiche nei paesi dell’est o nel mondo arabo ha come
conseguenza
A) una notevole diminuzione dei costi di produzione.
B) la necessità di tradurre tutto in inglese, lingua seconda per tutti.
C) una maggiore emancipazione del cinema dai produttori americani.
D) la necessità di riadattare i soggetti in base alla cultura dei diversi paesi.
3
AT TENZIONE:
Centro CILS - Università per Stranieri di Siena
Giugno 2005 Livello Tre - C1
Ascolto – Prova n. 2
Ti presentiamo un’intervista radiofonica. Ascolta il testo. Poi completa le seguenti frasi. Scegli
una delle quattro proposte di completamento che ti diamo per ogni frase. Alla fine del test di
ascolto DEVI SCRIVERE LE TUE SCELTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’. Segna la
casella corrispondente alla tua scelta.
1. Secondo Gabriella Facondo, il convegno che si tiene a Sorrento costituisce per gli insegnanti di lingua
inglese una opportunità per
A) riflettere sulle novità introdotte dalla riforma nella scuola italiana.
B) conoscere gli ultimi testi pubblicati per la didattica della lingua inglese.
C) attuare un confronto tra le metodologie didattiche più diffuse in Europa.
D) analizzare i cambiamenti linguistici dell’inglese dopo l’avvento di Internet.
2. Gabriella Facondo sostiene che la situazione relativa all’insegnamento della lingua inglese in Italia sia
caratterizzata da
A) una fase di impulso verso la modernizzazione dei metodi didattici.
B) un adeguamento alle tecniche didattiche utilizzate a livello europeo.
C) un corpo insegnanti preparato, ma da scuole non adeguatamente attrezzate.
D) una differenza qualitativa nei metodi adottati e nel livello di insegnamento.
4
3. Gabriella Facondo ritiene che uno degli aspetti negativi che caratterizzano l’insegnamento dell’inglese in
Italia è dato dalla difficoltà di
A) trovare testi adatti agli interessi e ai bisogni di apprendenti molto giovani.
B) mantenere alto il livello di competenza e motivazione negli insegnanti stessi.
C) fornire agli insegnanti le risorse adeguate per seguire corsi di aggiornamento.
D) riuscire ad adeguare i metodi di insegnamento alla vivacità intellettiva dei discenti.
4. Il convegno di Sorrento è organizzato in
A) conferenze a tema con relatori di fama internazionale.
B) attività seminariali che si svolgono simultaneamente.
C) lezioni frontali e gruppi di lavoro settoriali.
D) una serie di corsi di tipo teorico-pratico.
5. Uno dei relatori del convegno, il Professor Brian Abbs, in un suo libro tratta
A) della difficoltà di suscitare l’interesse in un pubblico adolescente.
B) dello sviluppo delle abilità linguistiche nei giovani da 10 a 14 anni.
C) della complessità dei meccanismi cognitivi preposti all’apprendimento linguistico.
D) degli stimoli che intervengono nella formazione della personalità in età evolutiva.
6. Gabriella Facondo afferma che l’apprendimento della lingua inglese in Italia avviene
A) senza la presenza di un lettore madrelingua.
B) in contesti formativi molto distanti dalla realtà.
C) attraverso testi poco rappresentativi della realtà.
D) senza un utilizzo adeguato di supporti multimediali.
7. Secondo Gabriella Facondo, una delle maggiore difficoltà per gli insegnanti
di inglese consiste
A) nel trovare un equilibrio tra tecnica e personalità.
B) nel reperire materiali didattici e multimediali aggiornati.
C) nello scambiare esperienze e opinioni con altri insegnanti.
D) nel riuscire a tirar fuori il proprio lato più fantasioso e creativo.
AT TENZIONE:
Centro CILS - Università per Stranieri di Siena
Giugno 2005 Livello Tre - C1
Ascolto – Prova n. 3
Ti presentiamo una trasmissione radiofonica. Ascolta il testo. Poi rispondi alle seguenti domande.
1. Qual è il requisito fondamentale per l’attività delle imprese alimentari?
2. Che cosa sostiene Annalisa Cicerchia a proposito del ruolo dei biologi e dei tecnologi alimentari?
3. Quali sono i compiti dell’
European food safety authority
(Agenzia europea sulla qualità del cibo)
recentemente costituita a Parma?
5
4. Secondo Luigi Rossi di Montelera qual è la distinzione tra sicurezza e qualità alimentare?
5. Per un’azienda alimentare, quali potrebbero essere le conseguenze di un problema relativo alla sicurezza?
6. Perché, secondo Luigi Rossi di Montelera, è importante un intervento istituzionale in materia di tutela
della sicurezza?
Centro CILS - Università per Stranieri di Siena
Giugno 2005 Livello Tre - C1
[ Pobierz całość w formacie PDF ]