CILS livello quattro C2 giugno 2004 quaderno allievo, Giugno cils 2004

[ Pobierz całość w formacie PDF ]



 

 

Università per Stranieri di Siena

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  Certificazione

di Italiano

come

Lingua Straniera

Livello QUATTRO – C2

                                                        Giugno 2004

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Test

di

ascolto

numero delle prove

3

 

Ascolto – Prova n. 1

Ti presentiamo un'intervista radiofonica. Ascolta il testo. Poi completa le seguenti frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento che ti diamo per ogni frase. Alla fine del test di ascolto DEVI SCRIVERE LE TUE SCELTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’. Segna la casella corrispondente alla tua scelta.

1.      Secondo quanto sostiene Gianfranco De Turris, il genere del romanzo poliziesco, oggi,

A)    ha superato, negli interessi dei lettori, gli altri generi della letteratura italiana.

B)     costituisce un filone di produzione letteraria con specifica connotazione regionale.

C)     fa parte, insieme al romanzo fantastico e fantascientifico, della letteratura popolare.

D)    occupa una posizione paritaria nei confronti degli altri generi della letteratura italiana.

 

2.      Il genere del giallo storico offre agli scrittori l’opportunità di

A)    ricordare gli avvenimenti storici che hanno determinato la realtà attuale.

B)     fissare sulla carta miti e leggende della tradizione della cultura orale.

C)     parlare degli aspetti culturali che hanno caratterizzato la storia dell’uomo.

D)    rivisitare gli eventi storici che trovano una spiegazione nel soprannaturale.

 

3.      Come protagonista del suo giallo I delitti del mosaico, Giulio Leoni ha scelto Dante Alighieri perché, secondo lo scrittore, rappresenta l’intellettuale del passato che

A)    meglio rappresenta l’epoca in cui è vissuto.

B)     ha dato vita ad un genere letterario unico ed originale.

C)     ha saputo meglio scrutare le malvagità dell’animo umano.

D)    ha creato i fondamenti per l’attuale scienza della criminologia.

 

4.      Una volta scelto il protagonista del suo romanzo, Giulio Leoni ha cercato di

A)    ricostruire le strategie che Dante avrebbe adottato per risolvere i misteri del giallo.

B)     confrontare gli episodi della vita di Dante con quelle del suo protagonista.

C)     verificare la coerenza della trama del suo libro rispetto all’epoca di Dante.

D)    costruire dei co-protagonisti che avessero la stessa statura intellettuale di Dante.

 

5.      Lo scrittore Luigi De Pascalis, autore del giallo Rosso velabro, pensa che la storia serva per

A)    rafforzare l’identità culturale degli individui.

B)     interpretare gli eventi della vita quotidiana.

C)     imparare dagli errori fatti nel passato.

D)    ridurre l’influenza delle credenze popolari.

 

6.      L’impostazione storiografica che De Pascalis segue nel suo romanzo si richiama ad una visione della storia secondo la prospettiva

A)    dei grandi storiografi.

B)     dei manuali scolastici.

C)     della gente del popolo.

D)    dei personaggi famosi.

 

7.      Il valore fondamentale che De Pascalis difende nel suo romanzo è

A)    la tolleranza.

B)     l’altruismo.

C)     la fede.

D)    la moralità.

 

* Attenzione devi scrivere la risposta giusta nel ‘ foglio delle risposte’

Prova n. 2 – Ascolto

Ti presentiamo un'intervista radiofonica. Ascolta il testo. Poi completa le seguenti frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento che ti diamo per ogni frase. Alla fine del test di ascolto DEVI SCRIVERE LE TUE SCELTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’. Segna la casella corrispondente alla tua scelta.

 

lLuigi Einaudi come ministro del bilancio fece una politica che permisel

A)    di risanare le finanze dello Stato.

B)    di infondere ottimismo negli italiani dopo la guerra.

C)    di combattere l’innalzamento del costo della vita.

D)    di delimitare pericolosi comportamenti in campo economico.

 

lSecondo l’economista Quadrio Curzio la figura di Einaudi è stata importante nella storia italiana perl

A)    il suo eclettismo politico.

B)    la sua analisi politica di tipo europeista.

C)    la sua competenza in campo economico.

D)    il suo carattere paziente e flemmatico.

 

lL’attualità del messaggio di Einaudi consiste nell’aver previstol

A)    le polemiche determinate dall’introduzione della moneta europea.

B)    l’introduzione della moneta unica con particolari diversificati tra i paesi.

C)    la progressiva adesione di un gran numero di paesi all’Unione europea.

D)    le principali linee guida dell’attuale politica dell’Unione europea.

 

lSecondo l’idea federalista di Einaudi gli stati dell’Unione europea avrebbero dovutol

A)    mantenere la loro specifica identità storico-culturale.

B)    costituire un esercito per garantire la pace dentro e fuori l’Unione.

C)    essere uniti esclusivamente per gli interessi economici.

D)    favorire la creazione di valori ideali e politici validi per tutti.

 

lAll’ideale liberale Einaudi univa la capacità di analizzare concretamente la realtà che lo portava al

A)    ammonire gli italiani per il loro comportamento morale.

B)    sollecitare il senso di responsabilità per la ricostruzione del paese.

C)    criticare l’eccessivo peso della burocrazia nel campo imprenditoriale.

D)    rimproverare l’ottimismo degli imprenditori nel promuovere nuove iniziative.

 

lA proposito dell’economia Einaudi sosteneva che il libero mercato doveval

A)    essere regolamentato attraverso un numero limitato di leggi semplici.

B)    basarsi sul senso di responsabilità e sulla correttezza degli imprenditori.

C)    lasciare piena libertà di azione agli imprenditori senza limitazioni burocratiche.

D)    essere disciplinato attraverso una maggiore partecipazione dello Stato nell’economia.

 

lSecondo Einaudi si dovevano contrastare, in quanto elementi negativi per l’economia italiana,l

A)    i monopoli e l’inflazione.

B)    i burocrati della pubblica amministrazione.

C)    gli imprenditori privi di educazione civile.

D)    il linguaggio e la chiarezza delle leggi.

* Attenzione devi scrivere la risposta giusta nel ‘ foglio delle risposte’

Ascolto – Prova n. 3

 

Ti presentiamo un’intervista radiofonica. Ascolta il testo. Poi rispondi alle seguenti domande.

 

1.Qual è l’obiettivo del progetto Rosetta?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

2.Quali tipi di dati saranno trasmessi dalla sonda del progetto Rosetta ?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

3.Qual è lo scopo dell’introduzione delle Linee Guida?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

4. Per quale motivo si è verificato un rialzo del titolo Alitalia nella borsa di Milano?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

5. Come definiresti il rapporto tra i componenti della Mahler Orchestra e il maestro Abbado?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

6.Che cosa si è verificato alla fine del concerto?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Test di

comprensione

della lettura

numero delle prove          tempo a disposizione

              3                                 1 ora 30 minuti

Comprensione della lettura – Prova n. 1

Leggi il seguente testo tratto da una rivista divulgativa.

Dedicato a chi è convinto che la musica sia solo una questione d’orecchio

 

È la colonna sonora della nostra vita: in ogni occasione destinata a suscitare emozione – dal rendez-vous amoroso alla parata militare, dai matrimoni ai funerali – è un ingrediente praticamente essenziale.

Resta però un mistero per i biologi come mai l’uomo apprezzi tanto la musica, visto che non esistono prove che sia utile alla sopravvivenza. Per quale motivo, allora, l’evoluzione avrebbe dovuto inserire nel cervello umano questa fonte di piacere e commozione? Già Charles Darwin scrisse che la capacità di apprezzare e creare musica rientra tra le facoltà più misteriose di cui la natura umana è dotata.

Ma la musica è tuttora un mistero, un groviglio di cultura e abilità innate che i ricercatori tentano di districare. Nessuno sa spiegare perché sia presente in tutte le culture, come mai la maggior parte dei sistemi musicali conosciuti si basi sull’ottava, perché alcuni individui abbiano l’orecchio assoluto, se il cervello elabori gli impulsi musicali attraverso appositi circuiti neurali o attraverso circuiti deputati ad altri scopi. Recentemente, però, la ricerca ha prodotto una serie di teorie sull’argomento.

Un’ipotesi è che il cervello percepisca gli stimoli musicali attraverso gli stessi circuiti destinati all’ascolto e all’analisi della parola, e frema di emozione perché il ritmo musicale attiva centri designati a mediare altre sensazioni di piacere. Anne Blood e Robert J. Zavorre, dell’Istituto neurologico di Montreal, in Canada, hanno sottoposto a controllo cerebrale un gruppo di musicisti intenti all’ascolto di brani musicali scelti su indicazione dei soggetti, in quanto provocavano in loro “brividi” di euforia. Tra le opere selezionate figuravano il Concerto per pianoforte n. 3 di Rachmaninoff e l’...

[ Pobierz całość w formacie PDF ]
  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • agul-net.keep.pl